Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS), presieduto dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, con la presenza del segretario del CIPESS Bruno Tabacci, ha approvato nella seduta del 15 febbraio una serie di provvedimenti in materia di coesione territoriale, infrastrutture, politiche agricole.
Di seguito i principali provvedimenti approvati.
Politiche di coesione
Il Comitato ha esaminato la richiesta del Ministero delle infrastrutture e delle mobilità sostenibili di anticipazione di una quota di risorse del Fondo sviluppo e coesione (FSC) 2021-2027- nelle more dell’organica programmazione del Fondo – proposta dal Ministro per il Sud e la coesione territoriale, per oltre 6,2 miliardi di euro. Il Comitato, di conseguenza, ha intanto già approvato l’assegnazione in via di anticipazione, di circa 4,6 miliardi di euro per la realizzazione di 206 interventi infrastrutturali.
I diversi interventi finanziati si caratterizzano per differenti livelli di progettazione, che vanno dalla fattibilità tecnico-economica, a quella definitiva e a quella esecutiva. Sono essenzialmente progetti relativi a infrastrutture per la mobilità sostenibile e in particolare riguardanti rete stradale, primaria e secondaria, rete ferroviaria e opere di interesse regionale.
Gli interventi sono suddivisi in:
- Opere bandiera: 42 interventi, per un importo di circa 4,1 miliardi di euro di cui uno finanziabile nell’ambito del Contratto istituzionale di sviluppo Messina-Catania-Palermo;
- Opere di interesse regionale: 164 interventi, per un importo di circa 0,5 miliardi di euro.
Nel corso della seduta è stato ricordato che la dotazione finanziaria dell’FSC deve essere ripartita per aree tematiche, in coerenza con gli obiettivi e le strategie definite per il periodo di programmazione 2021-2027 dei fondi strutturali e di investimento europei, nonché con le linee di intervento individuate nel PNRR, secondo i principi di complementarietà e di addizionalità. In ragione di ciò, è stato pertanto auspicato che la programmazione delle risorse nazionali di coesione sia disposta al massimo entro il mese di giugno, in quanto solo un‘organica e complessiva programmazione, dando certezza delle dotazioni finanziarie assegnate, permette l’implementazione dei progetti e il raggiungimento dei risultati.
Il Comitato ha altresì assegnato circa 199 milioni di euro al Contratto istituzionale di sviluppo “Dalla Terra dei fuochi al Giardino d’Europa”.
Infrastrutture
Il CIPESS ha approvato, nell’ambito della “Nuova linea ferroviaria Torino-Lione: Sezione internazionale – Parte comune italo-francese – Sezione transfrontaliera”, la rimodulazione dei lotti costruttivi 3, 4 e 5 nonché l’autorizzazione all’avvio della realizzazione del 4° lotto costruttivo “Opere all’aperto Italia”;
Ha inoltre approvato, nell’ambito del Programma Grandi Stazioni per la realizzazione delle infrastrutture complementari, la riprogrammazione delle risorse e la rimodulazione dei quadri economici di Grandi Stazioni Rail S.p.A., con l’autorizzazione all’utilizzo delle risorse rese disponibili dalla legge di bilancio 2022 per 50 milioni di euro;
Il Comitato ha infine approvato, in merito al Nodo ferrostradale di Casalecchio di Reno, la variazione del soggetto aggiudicatore, con il subentro di RFI S.p.A. ad ANAS S.p.A. per la parte relativa al solo progetto ferroviario.
Politiche agricole
Il Comitato ha approvato l’assegnazione di 900 milioni di euro finalizzata alla copertura della quota parte di contributo al finanziamento agevolato dei contratti di filiera e di distretto, a valere sulla quota disponibile e assegnabile delle risorse del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI).
Il Comitato ha altresì udito le seguenti informative:
- Relazione sulle attività di rilascio delle garanzie svolta da SACE S.p.A., ai sensi dell’art 64, comma 1, del decreto legge 16 luglio 2020 n. 76 convertito con modifiche dalla legge 11 settembre 2020, n. 120 (Delibera CIPE n. 55 del 2020 e delibera CIPESS n. 37 del 2021);
- Accordo di Partenariato 2021-2027: nuova mappatura delle aree interne.