La nostra visione sull'
EUROPA
Libertà, democrazia, uguaglianza, Stato di diritto e rispetto dei diritti umani.
Il 9 maggio 1950 il ministro degli Esteri francese Robert Schuman propose la creazione di una Comunità europea del carbone e dell’acciaio, la prima di una serie di istituzioni europee sovranazionali che poi hanno condotto a quella che si chiama oggi “Unione europea”.
Le parole che in quell’occasione scelse per il suo discorso, esprimono chiaramente la nostra visione dell’Europa: “La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano”.
E ancora: “Il contributo che un’Europa organizzata e vitale può apportare alla civiltà è indispensabile per il mantenimento di relazioni pacifiche”.
Crediamo che oggi, ancora più di ieri, l’Europa abbia un ruolo fondamentale nel contribuire alla pace e alla stabilità internazionale.
Debba essere completato il progetto di un’Europa politica unificata e federale, espressione vera dei Paesi che la compongono, basata su una ferma condivisione dei valori fondanti del progetto europeo espressi nell’art. 2 del Trattato sull’Unione Europea.
