Vai al contenuto

La nostra visione sulla

LOTTA ALLA MAFIA

La lotta alla mafia e a ogni forma di criminalità è una politica essenziale dello Stato.

La repressione operata da Magistratura e Forze di Polizia è insufficiente se non è accompagnata da politiche per la lotta e per la promozione sociale.

La crisi indotta dal Coronavirus ha incrementato in Italia la già forte presenza criminale e mafiosa che opera nella zona grigia tra legalità e illegalità, dimostrando come le mafie approfittino del malcontento delle persone, alimentando sollevazioni popolari con l’intento di destabilizzare il Paese.

Occorre giocare d’anticipo, intensificando l’azione in favore della scuola e del lavoro, anticorpi naturali alla Mafia.

Occorre combattere fenomeni come la corruzione, l’indifferenza, l’egoismo, la delega, la rassegnazione e l’omertà.

Insieme alle disuguaglianze sociali, alla povertà, alla distruzione e all’inquinamento ambientale, essi sono il terreno fertile per il propagarsi delle mafie. 

Le ingenti risorse del PNRR sono e saranno un obiettivo primario per la criminalità organizzata ed è necessario vigilare e rafforzare l’azione, non solo repressiva.

Soprattutto, dovremo considerare la lotta alla mafia non come una risposta emergenziale, ma come un obiettivo politico senza il raggiungimento del quale il nostro Paese non sarà in grado di ripartire. 

Proprio per questo, lo Stato deve tutelare ogni cittadino che decide di denunciare fatti criminosi di natura mafiosa, siano essi collaboratori di giustizia o testimoni di giustizia.

Siamo dunque obbligati, in quanto corresponsabili, a sostenere concretamente questi uomini e queste donne.

N.O.I. è antimafia, quella vera. Non a parole, ma con i fatti.

cropped-cropped-Logo-DEF.png