La nostra visione sulle
TASSE
Decidere sulle tasse e sulla spesa è affidato ai cittadini e ai loro eletti”
(Erik S. Maskin, Vincitore Nobel 2007).
La tassazione serve per far crescere il welfare sociale, soprattutto quando le risorse non sono distribuite equamente, con l’intento di restituire al cittadino i servizi di cui ha bisogno.
Non può essere abusata, causando disagio proprio quando dovrebbe risolverlo.
In un Paese dove il 41% dei contribuenti versa l’88% di tutte le imposte, occorre rivedere il nostro rapporto con il Fisco per fare in modo che il nostro Stato sia sostenibile di fronte alle nuove sfide globali.
Perciò, parliamo pure di tasse e parliamone bene: già riportare i vari “dazi e balzelle”, frammentati e nascosti per non essere resi visibili, in una visione organica generale, aiuterà i cittadini a comprendere meglio il sistema e a condividerne gli obiettivi.
La cultura del condono è un accordo al ribasso tra lo Stato e gli evasori, allontanando dallo Stato i cittadini onesti.
N.O.I. vuole trasparenza, lotta all’evasione, revisione delle aliquote e possibilità di dedurre una percentuale fissa e rilevante di tutti gli acquisti fatti.
