REGOLAMENTO
Chi può aderire a N.O.I., Nuovi Orizzonti per l’Italia?
Possono aderire tutti i cittadini residenti in Italia o all’estero che abbiano almeno 16 anni di età e che non siano già iscritti a un altro partito o movimento politico o lista civica, o ad associazioni segrete.
Come iscriversi a N.O.I., Nuovi Orizzonti per l’Italia?
Ci si può iscrivere online o presso gli Orizzonti Territoriali, in occasione di eventi, o stampando e spedendo via posta la domanda d’iscrizione.
In ogni caso, la domanda di iscrizione sarà ritenuta completata una volta effettuato il pagamento.
Quali sono i metodi di pagamento accettati per iscriversi a N.O.I., Nuovi Orizzonti per l’Italia?
Il pagamento potrà avvenire in contanti, tramite bonifico, carta di credito o attraverso i sistemi PayPal e Stripe.
Quali sono le diverse quote di iscrizione per il 2022?
Le quote di iscrizione e a N.O.I., Nuovi Orizzonti per l’Italia, per il 2022 sono suddivise in Ordinaria, con un contributo di 20 euro, Giovani e Anziani, con un contributo di 10 euro, Sostenitore, con un contributo a partire da 100 euro, Benemerito, con un contributo a partire da 500 euro.
Che differenza c’è tra associato semplice e associato attivo?
L’associato attivo partecipa alla vita degli Orizzonti Territoriali, può votare ed essere eletto.
Cos’è un Orizzonte Territoriale?
È l’aggregazione formata dagli associati attivi che fanno politica sul territorio.
Quanti Orizzonti Territoriali possono esserci in un Comune?
Può esistere un solo Orizzonte Territoriale, ma nei Comuni con più di 50.000 abitanti possono essere istituiti più Orizzonti Sub-Territoriali che faranno comunque riferimento all’Orizzonte Territoriale comunale.
Cos’è un Orizzonte Tematico?
È un gruppo di lavoro di associati attivi che si aggregano, sulla base di un tema specifico, a livello regionale. In ogni Regione non possono esistere più di un orizzonte tematico per lo stesso tema.
Qual è la procedura da seguire per aprire un Orizzonte Tematico?
La domanda per la costituzione di un Orizzonte Tematico, sottoscritta da almeno 20 (venti) persone, deve essere presentata al Responsabile dell’Organizzazione in attesa dell’approvazione della Direzione Nazionale.
Puoi leggere il regolamento completo per conoscere i dettagli e le tempistiche su come costituire un Orizzonte Tematico, sul loro funzionamento e sulle norme generali di iscrizione.
Qual è la procedura da seguire per aprire un Orizzonte Territoriale?
Per aprire un Orizzonte territoriale sono sufficienti 3 o 10 associati, rispettivamente per Comuni con meno o più di 5000 abitanti. Una volta scaricato e compilato il modulo, la richiesta dovrà essere inviata al Responsabile dell’Organizzazione in attesa dell’approvazione della Direzione Nazionale.
Puoi leggere il regolamento completo per conoscere i dettagli e le tempistiche su come costituire un Orizzonte Territoriale, sul loro funzionamento e sulle norme generali di iscrizione.
A quale Orizzonte Territoriale viene assegnato un nuovo iscritto a N.O.I., Nuovi Orizzonti per l’Italia?
Se al momento dell’iscrizione non sono presenti Orizzonti Territoriali o Tematici nell’arco di 30 km rispetto al suo Comune di residenza, il nuovo iscritto sarà assegnato automaticamente all’Orizzonte regionale di riferimento. Potrà partecipare alle attività di un Orizzonte virtuale chiamato di Accoglienza, approfondendo la conoscenza di N.O.I. e delle modalità di formazione di un Orizzonte Territoriale di riferimento.
Cosa rappresentano l’Assemblea, il Tesoriere e il Referente di un Orizzonte Territoriale?
L’Assemblea è la forma democratica espressiva dell’insieme degli iscritti al rispettivo Circolo.
Il Tesoriere rappresenta il soggetto abilitato al rapporto con il Dipartimento Organizzazione del Partito nazionale, cura la contabilità dello specifico Orizzonte.
Il Referente rappresenta il soggetto abilitato all’azione politico-amministrativa territoriale dell’Orizzonte su mandato dell’Assemblea.
Come avvengono le votazioni all’interno degli Orizzonti?
Per gli argomenti di ordinaria amministrazione, le votazioni all’interno degli Orizzonti possono essere espresse secondo il rispettivo regolamento interno.
Per il rinnovo delle cariche la votazione viene sempre svolta in presenza, in maniera palese e per alzata di mano.
Per i circoli online la votazione è svolta solo a mezzo posta elettronica certificata (PEC).
Ogni iscritto può essere al massimo portatore di una delega.
Quanto durano le cariche elettive di un Orizzonte Territoriale o Tematico?
Le cariche durano un anno e sono confermabili dall’assemblea per una volta consecutiva.
Le elezioni per il rinnovo degli organi entranti (Responsabile Orizzonte, Tesoriere e Consiglio direttivo), devono tenersi entro il 30 giugno di ogni anno.
Si può aderire a più Orizzonti Territoriali?
No, si può aderire a un solo Orizzonte Territoriale.
È tuttavia possibile aderire a più Orizzonti Tematici all’interno della stessa Regione.
Quando si perde temporaneamente lo status di associato?
La perdita temporanea della qualità di associato avviene per mancato versamento della quota di iscrizione nell’anno di riferimento.
Quando si perde definitivamente lo status di associato?
La perdita definitiva e irreversibile della qualità di associato si ha per condanna definitiva in sede penale ad una pena detentiva superiore ai 6 (sei) mesi.
Scarica il Regolamento completo
